L’uomo del dialogo. Chi era Padre Ernesto Balducci
Il 6 agosto di cento anni fa nasceva Padre Ernesto Balducci. L’uomo del dialogo tra culture nella grande Firenze del dopoguerra. Ne parliamo, in questa...
25 aprile. Dennis Turrin: io, giovane sono nell’Anpi
Che cosa induce un trentenne a impegnarsi attivamente nell’associazione partigiani della sua città? E non è il solo. Non temono il ritorno al Ventennio,...
La memoria in rete. Il portale per non dimenticare
Il sito è stato realizzato grazie alla collaborazione tra centri di documentazione, archivi pubblici e privati e associazioni da tempo impegnati nella raccolta di...
54 sindacalisti uccisi dalle mafie. Volevano un mondo migliore
«N’ammazzarono tanti in uno spiazzo (c’erano madri e c’erano bambini), come pecore chiuse nel recinto, sprangata la Portella. Girarono come pazzi in cerca di...
Conoscere le proprie radici per costruire il futuro
Conoscere le proprie radici vuol dire poter costruire più saldamente il proprio futuro. È questa l’idea di fondo del progetto “Di memoria in memoria”...
Fiamma partigiana all’Alfa Romeo di Milano. Il diario di Antonietta Romano e la Resistenza...
All’ultima testimone donna della Resistenza milanese, la “partigiana Fiamma”, è dedicato il libro “Fiamma partigiana all'Alfa Romeo. Il diario di Antonietta Romano e la...
Gli eroi della Resistenza si raccontano. On line il memoriale dei Partigiani
Un memoriale per i Partigiani
Argante Bocchio, Carlo Orlandini, Giulia Re, Aimaro Isola, Teresa Vergalli, Bruno Segre. E tanti, tanti altri… Raccontano la loro...
Il futuro non attende. Il podcast sulla vita di Luciano Lama
Luciano Lama è stato una delle personalità più importanti del dopoguerra, segretario generale della Cgil dal 1970 al 1986. Attraversò da protagonista, con una passione...
La Grande Guerra degli operai e dei contadini cento anni dopo
Le guerre sono fatte della storia dei molti. Di chi ha combattuto in prima linea e di chi è rimasto nelle retrovie. E' fatta...
25 aprile. Aldo Tortorella: io, giovane presi le armi
La corruzione del regime fascista, la guerra, la fuga del re complice di Mussolini, l’esercito abbandonato e allo sbando, l’amore per una libertà sempre...