Gnocchi noci e taleggio
Tritate le noci e tagliate il taleggio a pezzetti eliminando la crosta. • In una grossa pentola mettete a bollire abbondante acqua. • Sciogliete il...
Pasta con le sarde
In Sicilia ci sono leggende su chi e su come fu “inventato”. Ogni città dell’isola ha la sua versione di questo piatto tipicamente mediterraneo...
La ricetta del mese. Lasagne con gamberi
Lavate, lessate e sgusciate i gamberi. Preparate il trito di prezzemolo, sedano e cipolla. Fate rosolare i gamberi e il trito in una padella...
Tortino di ricotta e asparagi
Ingredienti (per 4 persone)
500 grammi di asparagi, uno scalogno, 200 grammi di ricotta, 50 grammi di parmigiano, 100 grammi di panna, un uovo, olio,...
Minestra broccoli e arzilla
In una pentola con acqua fredda mettete la razza, sedano, carota, cipolla e prezzemolo, portate a ebollizione e fate cuocere a fuoco moderato per...
Pitta pugliese
Piatto tipico della cucina pugliese, la pitta di patate e cipolle è una vera bontà. Mangiata tiepida è anche più buona ed è l’ideale...
Seppie con piselli
Ingredienti (per 4 persone)
500 g di piselli, un kg di seppie, 500 ml di brodo vegetale, 350 g di pomodori pelati, una cipolla, olio...
Prodotti di stagione. I ceci
La coltivazione e l’uso dei ceci in cucina furono diffusi dagli antichi romani. Molto apprezzati già allora, sebbene considerati un cibo povero, ancora oggi...
Pan del papa
Un impasto a base di farina, canditi, frutta secca, zucchero, cacao, spezie (e ogni pasticcere ha il suo segreto), una copertura di cioccolato extra...
Tagliolini primavera
Il piatto, per la presenza della panna, non può considerarsi “dietetico”, perciò, in alternativa, si può fare una besciamella leggera (fatta con olio, non...