L’orto anche sul balcone
Chi l’ha detto che un orto richiede grandi spazi? Questo è il periodo ottimale per realizzare un orticello sul terrazzo utilizzando contenitori adeguati, vasi...
La vita arriva dal cosmo
Per molto tempo gli astronomi hanno pensato che gli impatti di asteroidi (o comete), verificatisi per milioni di anni su tutti i corpi del...
Proteggere le piante!
C’è una primissima cosa da fare in questo periodo: proteggere le piante dalle basse temperature invernali. Ma è tempo anche di preparare le semine...
Pasta con le sarde
In Sicilia ci sono leggende su chi e su come fu “inventato”. Ogni città dell’isola ha la sua versione di questo piatto tipicamente mediterraneo...
Effetto lente gravitazionale
Gli ammassi di galassie sono raggruppamenti di galassie, tenute insieme dalla gravità in una regione dello spazio relativamente compatta. I più massicci tra questi...
Gnocchi noci e taleggio
Tritate le noci e tagliate il taleggio a pezzetti eliminando la crosta. • In una grossa pentola mettete a bollire abbondante acqua. • Sciogliete il...
La ricetta del mese. Lasagne con gamberi
Lavate, lessate e sgusciate i gamberi. Preparate il trito di prezzemolo, sedano e cipolla. Fate rosolare i gamberi e il trito in una padella...
L’astronomia senza luce
L’uomo ha sempre praticato alcune forme di astronomia. Per migliaia di anni si è limitato a osservare la luce proveniente dalla volta celeste, a...
Tempo di rose
Inizia in questo mese la fioritura delle rose che ci accompagnerà per tutta l’estate. In giardino o in vaso, richiedono terreno o terriccio fresco...
Tombe come osservatori astronomici
I dolmen sono strutture megalitiche tombali risalenti al periodo Neolitico (4.000-3.000 a.C.), caratterizzate da un’unica camera sepolcrale delimitata da due o più megaliti verticali...